| Vallecorsa trova  la sua origine intorno all’VII –IX sec., in epoca longobarda. Il primo documento (1072) che ne tramanda il nome, Castrum  Valis Curse – Valle De Cursa – Valledecursa, è la carta di Littefredo, console  della contea di Fondi. In un paesaggio montagnoso, ricoperto da ulivi, sorge Vallecorsa. "Valledecursa", ossia valle percorsa dalle acque o "Valliscurtia", ossia terra di Curzio (Console romano che la restaurò e ne ampliò le mura), sono due tesi sull'origine del nome. Tre torri e un cuore sono rappresentati nel suo stemma: simbolo di fermezza e cordialità. Castello della contea di Fondi, passò nel 1072 al Monastero di Montecassino, per finire poi nell'orbita delle famiglie Caetani e Colonna. 
| C'è da vedere |  
| • Chiesa di S. Angelo: statua lignea di San Michele        • Porta Missoria: gli Scaluni
 • Complesso della Prata con 40 "scifi"
 • Chiesa di di S. Martino
 • Chiesa di S. Antonio
 • Cippi Confinari Stato Pontificio e Regno
 delle due Sicilie
 | • Il Baglio, il Borgo • Archivio storico
 • Casa della Santa Maria De Mattias
 • Palazzo comunale
 
 |  |